Perchè iscriversi: consulenza aziendale a 360°
Con l’adesione, gli iscritti alla Fondazione Mentore possono usufruire di un ventaglio di servizi rivolti sia ai cittadini che alle imprese:
le imprese possono avvalersi di qualificati servizi di consulenza finalizzata al miglioramento e all’accrescimento aziendale anche attraverso la partecipazione a bandi, la formazione degli apprendisti, la ricerca di personale per stage lavorativi, ecc., nonché di servizi di consulenza ed assistenza legale a tariffe particolarmente vantaggiose.
Nell’ambito operativo dei servizi rivolti alle piccole e medie imprese, la FONDAZIONE MENTORE realizza:
• Sostegno dell’imprenditoria, in particolar modo di quella giovanile e femminile;
• Consulenza per start-up d’impresa;
• Consulenza per ristrutturazione aziendale;
• Consulenza aziendale, comunicazione e servizi marketing;
• Consulenza legale e del lavoro;
• Business plan e accesso alle fonti di credito e di finanziamento nazionale ed europeo ;
• Project management per le imprese;
• Assistenza fiscale, Modelli 760;
• Consulenza del lavoro;
• Elaborazione buste paga;
• Adempimenti per la gestione del personale dipendente;
• Certificazione Sistemi di gestione;
• Visite mediche in azienda - Medicina del lavoro;
• Valutazione Rischio Chimico, Vibrazioni, Rumore;
• Valutazione Impatto acustico;
• Valutazione della Conformità alla direttiva ATEX (rischio esplosione);
• Valutazione Rischio Incendio e Piano di Evacuazione ed Emergenza;
• Apparecchiature di estinzione incendio / Certificato Prevenzione Incendi;
• Progettazione di Impianti elettrici / termici / condizionamento;
• Consulenza igiene alimentare e stesura manuale autocontrollo HACCP.
I cittadini e i consumatori, invece, possono usufruire di qualificati servizi di consulenza e di assistenza, anche legale, per la tutela dei propri diritti, anche nel settore sanitario. Possono attivare procedure di conciliazione e di mediazione, avvalendosi dei vantaggi derivanti dalle convenzioni sottoscritte dalla Fondazione con i vari enti di mediazione.
La Fondazione Mentore, inoltre, in collaborazione con il sindacato FISMIC e le organizzazioni C.I.C.A.S., CONFARTIGIANATO di Roma, FEDERTERZIARIO e FONDOITALIA offre ai propri iscritti anche i seguenti servizi:
CAF;
PATRONATO;
VERTENZE SINDACALI;
TENUTA CONTABILE;
GESTIONE PAGHE E CONTRIBUTI;
ASSICURAZIONI;
TUTELA FISCALE E LEGALE.
La quota di adesione annuale alla Fondazione Mentore è di:
50 euro aziende
30 euro professionisti
10 euro privati (over 35)
5 euro privati (under 35)
Il pagamento della quota può essere effettuato:
- Tramite bonifico bancario intestato a:
Fondazione Mentore
Codice IBAN: IT67M0335901600100000103323
- Presso la sede operativa della Fondazione sita in Via delle Case Rosse N. 23 - Roma
le imprese possono avvalersi di qualificati servizi di consulenza finalizzata al miglioramento e all’accrescimento aziendale anche attraverso la partecipazione a bandi, la formazione degli apprendisti, la ricerca di personale per stage lavorativi, ecc., nonché di servizi di consulenza ed assistenza legale a tariffe particolarmente vantaggiose.
Nell’ambito operativo dei servizi rivolti alle piccole e medie imprese, la FONDAZIONE MENTORE realizza:
• Sostegno dell’imprenditoria, in particolar modo di quella giovanile e femminile;
• Consulenza per start-up d’impresa;
• Consulenza per ristrutturazione aziendale;
• Consulenza aziendale, comunicazione e servizi marketing;
• Consulenza legale e del lavoro;
• Business plan e accesso alle fonti di credito e di finanziamento nazionale ed europeo ;
• Project management per le imprese;
• Assistenza fiscale, Modelli 760;
• Consulenza del lavoro;
• Elaborazione buste paga;
• Adempimenti per la gestione del personale dipendente;
• Certificazione Sistemi di gestione;
• Visite mediche in azienda - Medicina del lavoro;
• Valutazione Rischio Chimico, Vibrazioni, Rumore;
• Valutazione Impatto acustico;
• Valutazione della Conformità alla direttiva ATEX (rischio esplosione);
• Valutazione Rischio Incendio e Piano di Evacuazione ed Emergenza;
• Apparecchiature di estinzione incendio / Certificato Prevenzione Incendi;
• Progettazione di Impianti elettrici / termici / condizionamento;
• Consulenza igiene alimentare e stesura manuale autocontrollo HACCP.
I cittadini e i consumatori, invece, possono usufruire di qualificati servizi di consulenza e di assistenza, anche legale, per la tutela dei propri diritti, anche nel settore sanitario. Possono attivare procedure di conciliazione e di mediazione, avvalendosi dei vantaggi derivanti dalle convenzioni sottoscritte dalla Fondazione con i vari enti di mediazione.
La Fondazione Mentore, inoltre, in collaborazione con il sindacato FISMIC e le organizzazioni C.I.C.A.S., CONFARTIGIANATO di Roma, FEDERTERZIARIO e FONDOITALIA offre ai propri iscritti anche i seguenti servizi:
CAF;
PATRONATO;
VERTENZE SINDACALI;
TENUTA CONTABILE;
GESTIONE PAGHE E CONTRIBUTI;
ASSICURAZIONI;
TUTELA FISCALE E LEGALE.
La quota di adesione annuale alla Fondazione Mentore è di:
50 euro aziende
30 euro professionisti
10 euro privati (over 35)
5 euro privati (under 35)
Il pagamento della quota può essere effettuato:
- Tramite bonifico bancario intestato a:
Fondazione Mentore
Codice IBAN: IT67M0335901600100000103323
- Presso la sede operativa della Fondazione sita in Via delle Case Rosse N. 23 - Roma



La Rete di Fondazione Mentore
La rete territoriale sopra citata vuole costituirsi attraverso un processo di aggregazione (già in atto), che vede come centro la Fondazione e che raccoglie strutture diverse, ma legate ad una stessa filiera.
Tali strutture, quali associazioni culturali, enti di formazione, scuole, università, aziende ed enti locali, associandosi o stipulando protocolli d’intesa con la Fondazione, possono cooperare per progettare ed organizzare attività volte allo sviluppo sociale, culturale ed economico della Regione Lazio, regione nella quale essa è stata riconosciuta come Ente Giuridico il 16 giugno 2008, accreditata come Ente formativo il 19 luglio 2011 e accreditata presso la Provincia di Roma per la formazione privata il 30 gennaio 2012.
Di seguito le strutture e i professionisti che fanno parte della rete di lavoro della Fondazione Mentore
Tali strutture, quali associazioni culturali, enti di formazione, scuole, università, aziende ed enti locali, associandosi o stipulando protocolli d’intesa con la Fondazione, possono cooperare per progettare ed organizzare attività volte allo sviluppo sociale, culturale ed economico della Regione Lazio, regione nella quale essa è stata riconosciuta come Ente Giuridico il 16 giugno 2008, accreditata come Ente formativo il 19 luglio 2011 e accreditata presso la Provincia di Roma per la formazione privata il 30 gennaio 2012.
Di seguito le strutture e i professionisti che fanno parte della rete di lavoro della Fondazione Mentore
Accedi a tutti i Servizi
Richiedi informazioni su come associarti