I Fondi Interprofessionali raffigurano una grande opportunità per imprese e lavoratori. Sono degli organismi di natura associativa promossi dalle Parti Sociali (Associazioni dei datori di lavoro e sindacati dei lavoratori) maggiormente rappresentative sul piano nazionale.
Essi rappresentano vari settori economici (industria, commercio turismo e terziario, agricoltura, artigianato, etc) e possono essere utilizzati dalle aziende per fornire ai propri lavoratori dei percorsi di formazione completamente gratuiti.
Proprio così! Ad oggi molte aziende versano una quota mensile corrispondente allo 0,30% della retribuzione dei propri dipendenti all’INPS, come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”, quando potrebbero scegliere di destinarlo ad un Fondo Interprofessionale, avendo la possibilità, senza nessun onere aggiuntivo e senza nessun vincolo, di richiedere e di ricevere formazione per i propri dipendenti in modo assolutamente gratuito.
Per iscriversi è sufficiente comunicarlo al proprio consulente del lavoro che inserirà, in un apposito Modello INPS, la sigla del Fondo Interprofessionale cui si vuole destinare la propria quota dello 0,30% del monte salario di ogni singolo dipendente. Ogni impresa può aderire solamente ad un Fondo, anche di settore diverso da quello di appartenenza. L'adesione è revocabile: ha validità annuale e si intende tacitamente prorogata, salvo disdetta.
In conclusione i Fondi Interprofessionali forniscono numerosi vantaggi ad un’impresa che ne aderisce, infatti grazie ad essi si può aumentare la competitività sul mercato di riferimento, incrementare il know-how dei propri dipendenti e, soprattutto, si riducono drasticamente, se non azzerano, le spese stanziate per la formazione del personale.
Fondazione Mentore collabora con Fonditalia.
FondItalia non ha fini di lucro ed opera a favore delle imprese e dei relativi dipendenti dei settori economici delle micro, piccole e medie imprese, in una logica di relazioni sindacali ispirata alla qualificazione professionale, allo sviluppo occupazionale ed alla competitività imprenditoriale nel quadro delle politiche stabilite dai contratti collettivi sottoscritti e/o firmati per adesione.
Il Fondo promuove e finanzia – secondo le modalità fissate dall’art. 118 della legge n. 388 del 2000 e successive modificazioni e integrazioni e per tutte le imprese che aderiscono al Fondo – piani formativi aziendali, nazionali, territoriali o settoriali, concordati tra le Parti sociali in coerenza con la programmazione regionale e con le funzioni di indirizzo attribuite in materia al Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche sociali.
Puoi visitare il sito di FondItalia http://www.fonditalia.org
Per aderire o per info puoi inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.